Costruzione meccanica

Nella costruzione meccanica il disserraggio delle viti è una causa importante di malfunzionamento.
Per evitare che i fissaggi filettati si allentino, i fabbricanti di attrezzature utilizzano sempre le stesse soluzioni meccaniche rondelle freno, frenafiletti liquido, dadi autobloccanti, …
La ricerca continua della produttività e l’esigenza di una qualità sempre più importante, impongono di integrare  soluzioni più efficaci e più affidabili: il bloccaggio delle filettature tramite pretrattamento, utilizzato da 30 anni nell’industria automobilistica, s’impone da diversi anni come la soluzione più pertinente. Il suo livello di affidabilità ed il suo basso costo l’impone al posto dei procedimenti di bloccaggio classici. Inoltre, la tecnica di pretrattamento permette di integrare al fissaggio i meccanismi di sigillatura, di protezione e di antigrippaggio.
Le viti non smontabili poiché grippate, o le essudazioni causate dagli assemblaggi non sigillanti, non sono più accettate dagli utilizzatori. Utilizzando le viti pretrattate, i fabbricanti aumentano sensibilmente il livello qualitativo delle loro attrezzature, risparmiando contemporaneamente tempo prezioso sulla produzione.
Oggi il pretrattamento viene utilizzato in numerose applicazioni industriali :
– Bloccaggio delle filettature sui ventilatori
– Antigrippaggio delle viti inox sulle attrezzature elettriche
– Bloccaggio delle viti di regolazione sui freni d’ascensore
– Sigillatura dei raccordi dei contatori dell’acqua
– Sostituzione del frenafiletti liquido su tutti i fissaggi delle pompe a vuoto
– Antiallentamento dei dadi sui giochi per esterno
– Protezione delle viti sulle attrezzature ferroviarie
– Bloccaggio delle viti sugli utensili manuali
– Antigrippaggio e antiallentamento dei fissaggi sui materiali agricoli
– Bloccaggio dei collegamenti filettati sulle biciclette, sugli sci, sulle attrezzature da montagna, …