Bloccaggio adesivo
Per fissare un assemblaggio avvitato, non è sufficiente semplicemente avvitare la vite o il dado e poi chiudere in torsione. È inoltre necessario utilizzare una procedura di frenatura del filetto per evitare l’allentamento involontario a causa di vibrazioni, urti e dilatazioni termiche.
Esistono numerose tecniche a riguardo, ma la più comune consiste nell’applicare una goccia di agente frenafiletti (colla anaerobica) sulla filettatura o nelle filettature di bulloni e dadi: viti, dadi, perni, aste filettate, tappi…
Questa soluzione frenafiletti è efficace in quanto permette di incollare le due parti assemblate, ma è costosa da realizzare e soggetta a variazioni in termini di risultati.
Il liquido frenafiletti è stato quindi sostituito da numerose applicazioni di una colla che va a pre-rivestire i filetti.
La tecnica consiste nel pre-rivestire l’elemento di fissaggio filettato con una colla micro-incapsulata che si attiva unicamente durante il montaggio. Durante l’avvitamento, l’adesivo rilasciato dallo scoppio delle microcapsule si mescola con l’indurente e lega gli elementi filettati come un frenafiletti tradizionale.
È inoltre possibile ottenere una frenatura leggera del filetto (equivalente al frenafiletti blu) ma riposizionabile più volte, applicando una poliammide sui filetti dei fissaggi:
BENEFICI
Per il bloccaggio delle filettature, il pretrattamento sostituisce considerevolmente il frenafiletti liquido grazie ai suoi risultati tecnici ed economici nettamente superiori :
Rendimento meccanico superiore: eccezionale resistenza alle vibrazioni e agli urti
Superiorità tecnica: la forza di bloccaggio è riproducibile poiché la quantità di colla applicata nel montaggio è controllata
Qualità ineccepibile: nessuna dimenticanza possibile del procedimento di bloccaggio sulla filettatura
Montaggio rapido: non è necessario aggiungere il frenafiletti liquido sulla linea di montaggio
Netta diminuzione dei costi di montaggio: elevata produttività in atelier o su un cantiere
Eliminazione dei problemi d’igiene e di sicurezza legati ai frenafiletti liquidi
Nessun inquinamento delle attrezzature dovuto ai frenafiletti liquidi che colano
CARATTERISTICHE E PRODOTTI
Fornitori | Prodotto | Colore | Meccanismi |
SO21B | Blu scuro | Bloccaggio intenso | |
SO22R | Arancione | Bloccaggio intenso | |
3M 2510 | Arancione | Bloccaggio intenso | |
3M 2353 | Blu scuro | Bloccaggio intenso | |
Precote 30 | Giallo | Leggo bloccaggio + sigillatura | |
Precote 80 | Rosa | Bloccaggio intenso | |
Precote 85 | Turchese | Bloccaggio intenso |
QUALITA’
I nostri siti sono tutti certificati ISO 9001 e i nostri sistemi qualità soddisfano i requisiti specifici dell’industria automobilistica e aeronautica.
APPROVAZIONI
I nostri prodotti sono omologati secondo numerose normative automobilistiche :
- Renault CDC 39.02.010
- PSA B14.12.35
- Volvo STD 1262.2
- Ford WX 201