Viteria standard

Le viti si allentano «normalmente» sotto l’effetto di diverse sollecitazioni: le forti sollecitazioni assiali, le vibrazioni, gli urti e le variazioni di temperatura.
Per tutti questi motivi si consiglia di proteggere gli assemblaggi filettati procedendo al bloccaggio delle filettature.
Il bloccaggio delle viti può essere garantito in 2 modi
– Incollaggio degli elementi filettati tra di loro grazie ad una colla microincapsulata che si attiva durante l’avvitatura. Si ottiene un bloccaggio della filettatura chiamato «standard» nel settore automobilistico, che sostituisce l’incollaggio con il frenafiletti liquido.
– Con l’aumento dell’attrito nel montaggio generato da un cordone elastico di poliammide applicato sui filetti. Il bloccaggio poliammide (o nylon) è meno efficace di un incollaggio, ma permette di riposizionare la vite diverse volte.
Anche la funzione sigillatura può essere integrata alla viteria tramite pretrattamento. In questo caso le viti vengono pretrattate con una resina sigillante per sostituire un giunto piano o torico sotto la testa della vite, o eliminare le essudazioni a livello delle filettature di una fonderia porosa.
Il pretrattamento è anche la soluzione per il grippaggio delle viti.
In questo caso la filettatura viene trattata con un antisfregamento che agevola il montaggio e lo smontaggio degli assemblaggi, in particolare in caso di forti sollecitazioni e di alte temperature.

Vite con funzione frenante

Vite con funzione frenante

Vite con funzione sigillatura

Vite con funzione frenante