Funzione bloccaggio riposizionabile

Il bloccaggio riposizionabile viene ottenuto con il pretrattamento della filettatura con una plastica poliammide.
Durante l’avvitatura, lo strato di plastica depositato sulla filettatura viene compresso.
La tensione radiale creata dalla deformazione elastica del prodotto provoca il bloccaggio aumentando l’attrito.
Il bloccaggio è riposizionabile poiché la deformazione del poliammide è parzialmente reversibile, e permette quindi di  avvitare e svitare diverse volte il pezzo. La funzione di bloccaggio è attiva subito dopo l’avvitatura, ma le coppie di svitatura sono più deboli di quelle ottenute con l’incollaggio.
Per realizzare la funzione di bloccaggio riposizionabile, applichiamo qualche goccia di resina poliammide a freddo sulla filettatura, o su tutta la circonferenza. La coppia di bloccaggio può essere adattata alle esigenze di montaggio.

CARATTERISTICHE E PRODOTTI

La posa di poliammide è particolarmente indicata per le viti di regolazione che potranno pertanto essere riposizionate più volte.
Questa tecnica viene utilizzata anche per effettuare un posizionamento provvisorio delle viti premontate in attesa del serraggio. Il bloccaggio riposizionabile evita di perdere le viti durante il trasferimento o il trasporto, permettendo comunque l’avvitatura finale.
Questo tipo di bloccaggio, chiamato anche «bloccaggio Nylon», è adatto anche per i pezzi che devono essere smontati regolarmente per la manutenzione o la riconfigurazione del materiale.
FornitoriProdottiColoreMeccanismi
precotePrecote 10-1VerdeBloccaggio leggero + riposizionabile

QUALITÀ

I nostri processi sono certificati ISO 9001 e soddisfano i requisiti speciali della produzione automobilistica.

APPROVAZIONI

Precote 10-1 è conforme alla norma DIN 267-28